domenica 30 gennaio 2011

Lo spam esplicito nel widget 'ultimi commenti' è a pagamento


sabato 1 gennaio 2011

iPhone 4 inizia male il 2011, nuovo bug

2011, 'bug' dell'iPhone: la sveglia non suona
Proteste sul web da tutto il mondo, e il problema potrebbe ripetersi (Ansa 1 Gennaio 2011)

Il bug però non sembra essere nuovo, all'inizio di novembre lo vedo segnalato su iPhonmania.it
Bug sveglia iPhone iOS 4.1 presente anche in Italia

Secondo il mio modesto parere,
la Apple dovrebbe fare un po' meno la vamp, dovrebbe essere un po' meno coreografica e guardare più al corretto funzionamento della sostanza. Sebbene, sebbene sia sempre giusto sottolineare che su un prodotto di ottima qualità sia più facile notare certi piccoli difettini... e che su prodotti di livello avanzato la possibilità di bug aumenta, alla faccia però, se si sbagliano cose così elementari... come sveglia quindi orario, ricezione, etc...

venerdì 10 dicembre 2010

Come velocizzare la navigazione in Internet


Per velocizzare la navigazione in Internet si possono cambiare i DNS e usare quelli di Google.


L'aumento di velocità è davvero palpabile, ho appreso il semplice sistema dal blog Sandeishacher, invito a visionare il post con i dettagli.

###
Aggiorno sab 11/12 ore 12.04, mi dispiace, verificata anomalia nella rete, non riconducibile ai nuovi DNS che invito ancora a provare, coincidente invece con seguito contatti con gestori blog. Questo è quanto, non posso attribuire con certezza, ma notare e avvisare sì. Rimuovo link. 


- in "off-topic"-
Uscirà un bel post sull'hacking (violazione computer altrui) che stava già covando, così vediamo di delucidare un po' di persone, mentre quello che nello specifico rompe a me da tempo, verrà delucidato in altro modo, il limite l'ha superato ampiamente, un conto è l'accettabile nei confronti di una persona psicopatica, che dici poverina si va beh lasciamola fare crede che non se ne accorga nessuno, altro è l'improponibile.
.  .  .  ;-)

Un altro episodio d'insicurezza con Mail (o Safari?)

Poco tempo fa mi era capitato un episodio strambo con Mail, ora me ne è capitato un altro.

Stavo componendo una mail, 

ad un certo punto però ho deciso di spedirla via web, ho quindi aperto l'account con Safari, sono andato sul messaggio del destinatario a cui volevo rispondere, e a cui avevo già iniziato a rispondere sul lettore di posta, con l'intenzione di copincollare, su Safari, quel testo (che avevo composto su Mail), e poi di proseguire con la scrittura. Infine inviarlo. 
Accedo all'account, siamo su Safari, clicco sul messaggio che avevo ricevuto, per copincollarvi il testo di risposta, si apre quindi il messaggio e... mi ritrovo il testo che avevo scritto su Mail, non solo già presente, ma già inviato! 

Su Mail, il messaggio era ancora aperto, con testo in corso di battitura... 
su Safari, aprendo la mail a cui volevo rispondere, appariva già inviato! Lo stesso messaggio.

Roba da fantascienza. 
Che sia quella, la vera Time Machine? :-)

giovedì 9 dicembre 2010

Docktor Jekyll e MiXer Hyde



Giorni di esperimenti no-limits sui dock 
alla ricerca di reazioni, interazioni e limiti, possibilità.
Ne ho prodotti quattro di nuovi, due molto particolari.

Credo di aver superato i limiti conosciuti. 



lunedì 29 novembre 2010

EasyFind per cercare i file di sistema

Il miglior programma che fino ad ora ho trovato e provato per individuare i file di sistema, rinchiusi anche nei bundle o invisibili, è EasyFind ed è gratuito.
Per chiunque voglia fare modding di OS X è consigliato.
<- Screenshot | Download

venerdì 26 novembre 2010

Tagliare e salvare file audio (mp3, aiff, wav) con QuickTime

update, non è possibile salvarli in Mp3, era stata un'illusione creata da QuickLook che sembrava lo leggesse come Mp3, e sulla fiducia non avevo controllato i parametri del file finale con un programma adeguato... non si può. E' stata un'illusione. Si possono solo tagliare ma si rimane lì / fine update

A causa di una serie di coincidenze mi son trovato nell'impossibilità di creare un file mp3 da un file aiff
Lo so, sembra impossibile, ma tra un Audacity che è un po' scomodo e che richiede un file di libreria che non ho e non ho voglia di cercare, tra un GarageBand che forse per ignoranza mia non ho ancora avuto modo di capire per quale motivo quando converto in formato mp3 un brano importato gli aggiunge diversi secondi di 'muto', tra un All2mp3 che non riusciva a convertirmelo e non so perché, smanettando nelle risorse di OS X ho "appena" fatto un esperimento che sembra funzioni, sfruttando forse quello che è un piccolo bug oppure un'imposizione di una limitazione, questa volta in QuickTime.
Ho quindi deciso di tagliare con questo sistema quei secondi di muto dal file mp3 creatomi da GarageBand, ecco come:
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...