
gli esempi li avevo fatti con Firefox scritto in Cinese, Thailandese e Italiano, e con un Safari scritto in Giapponese.

Beh, il ragionamento successivo alla consapevolezza di tale possibilità direi che è spontaneo, almeno nel mio cervello bacato,
e cioè:
mumble-mumble,
se quello che si modifica è il nome nella menu bar del programma in primo piano in questo momento, ANCHE IL FINDER, è un programma, e anche la scritta "Finder" sulla menu bar, in teoria, è gestita dalla stessa regola, e quindi si può cambiare! :-)