lunedì 27 settembre 2010
Facebook roadblock, bocciato!
Io amo poco Facebook, perché non è personalizzabile e perché zeppo di pubblicità e di applicazioni spesso stupide e a volte offensive. Ma sempre a volte è un utile social network.
C'è però stato un genio di Facebook, in questi ultimi giorni, che ha messo a punto un sistema di sicurezza contro il phishing, e che si attiva quando il sistema ha dubbi sull'autenticazione all'accesso al vostro account. Questo fenomenale sistema di sicurezza, mi si è attivato al momento del login perché stavo navigando dietro rete anonima Tor, dall'indirizzo IP apparivo extracomunitario.
E' veramente un sistema di sicurezza furbo, tosto, di quelli difficili da superare ingannare, funziona proprio così, ecco i passi:
venerdì 24 settembre 2010
OS X Black screensaver
Sembra il nome di un gruppo heavy metal, ma non lo è.
Mi son fatto uno screensaver con lo sfondo nero
Ricavato modificando un originale Apple, lo consiglierei soprattutto ai grafici, che sottopongono i monitor a sforzi estremi e contemporaneamente hanno necessità di affidabilità cromatica, e a coloro che hanno Macintosh con monitor integrato e quindi non sostituibile (portatili e iMac) e che pensano o necessitano di tenerli con sé per molti (e molti) anni, anche per sempre.
Mi son fatto uno screensaver con lo sfondo nero
Ricavato modificando un originale Apple, lo consiglierei soprattutto ai grafici, che sottopongono i monitor a sforzi estremi e contemporaneamente hanno necessità di affidabilità cromatica, e a coloro che hanno Macintosh con monitor integrato e quindi non sostituibile (portatili e iMac) e che pensano o necessitano di tenerli con sé per molti (e molti) anni, anche per sempre.
Tags:
hack,
screensaver
lunedì 20 settembre 2010
I comandi da tastiera che uso più spesso
Tutti i possessori di un Macintosh non possono non.. adorare le abbreviazioni da tastiera che questo meraviglioso computer ci regala per velocizzare e ottimizzare il nostro lavoro. Sulla rete sono numerose le pagine che elencano alcuni di questi comandi, e in ognuna di queste se ne può scoprire uno a noi sconosciuto.
In questo post voglio contribuire anch'io con quelli che uso più spesso, e aggiungendone a mano a mano.
Spostare una finestra in secondo piano, e agire su di essa mantenendola in secondo piano (!)
- cmd + (azione del) mouse
Riavvio-spegnimento-stop veloce, senza passare dalla finestra di conferma
- Stop: (alt+cmd) + espelli
- Riavvio: (ctrl+cmd) + espelli
- Spegnimento: (ctrl+alt+cmd) + espelli (sembra che su Snow Leopard causi spesso una perdita della disposizione delle icone sul desktop, che al riavvio risultano tutte accatastate a destra)
Spegnere il monitor
- ctrl + shift + espelli
Navigazione tra le cartelle del Finder
- apertura cartella o file: cmd+↓
- apertura cartella senza aprire una nuova finestra: alt+cmd+↓(↑) oppure (alt+cmd+doppio click)
- apertura file con contemporanea chiusura cartella che lo contiene (come precedente, ma sul file)
Passare da una finestra all'altra (anche di un'applicazione)
- cmd+'
Passare da un programma all'altro
- cmd+Tab (sempre con il cmd lasciato premuto, ripremendoTab la selezione del programma si sposta)
Navigazione tra le tabelle (Safari, Firefox, Photoshop..)
- successiva: ctrl + tab
- precedente: ctrl + shift + tab
Raggiungere immediatamente la scrivania nella finestra di salvataggio/apertura di un file:
- cmd+D
Minimizzare, ridimensionare, chiudere contemporaneamente tutte le finestre (anche di un'applicazione)
- alt + click sul sui tasti della finestra
- cmd+alt+M /cmd+alt+non mi ricordo/cmd+alt+W
Riaprire dal Dock tutte le finestre del Finder o di un programma
- alt + click sull'icona di una di esse
Finestra che mostra, in tempo reale, senza bisogno di richiamarla ogni volta, le informazioni di qualunque file selezionato sul Finder
- alt+cmd+I
Fare una 'grande' anteprima di qualunque file (html, pdf, immagine, video, audio etc.)
- selezionare il file e premere barra spaziatrice
- spostarsi poi con i tasti cursore (↑→↓←) sugli altri file
- per chiudere premere ancora la barra spaziatrice
In Antemprima, ingrandire a tutta pagina le anteprime presenti nella colonna
- Invio
Tags:
comandi da tastiera
Vecchio bug, irrisolto, di Snow Leopard
L'ho scoperto per caso, in quanto non capivo un'impostazione del firewall di OS X.
Se andate nelle Preferenze di Sistema del firewall e attivate la modalità Stealth, e poi aprite il System Profiler e controllate le impostazioni, la modalità Stealth risulta invece disattivata.
Quello che dà un po' fastidio, aggiungendosi a questa gestione del firewall di sistema che è molto superficiale (sempre per caso avevo scoperto che è disattivo di default, non impedisce traffico in uscita, se si abilita "impedisci tutte le connessioni in ingresso" non si capisce se la modalità Stealth rimane attiva oppure no tanto che non si capisce cosa convenga), è che quel bug risale al 2009 e non è ancora stato risolto nonostante gli aggiornamenti di Snow Leopard.
Sembra in realtà che la modalità Stealth funzioni ugualmente, e quindi che sia solo il System Profiler a non rilevarlo, nel link appena indicato trovate le istruzioni per effettuare la verifica.. se avete il Mac in rete con un altro computer.. altrimenti bisogna fidarsi o sperare.
Tags:
bug
sabato 18 settembre 2010
Il vecchio gioiellino della Sharp, il Pocket Computer PC-1261
Tags:
hack,
Pocket Computer PC-1261,
Sharp
venerdì 17 settembre 2010
Non acquistate l'iMac con l'nVidia 9400M
Se pensate un giorno di voler giocare sul vostro iMac, anche a giochi 3D di qualche anno fa, con quello da 21,5 che monta il processore grafico nVidia 9400M avrete grossissime difficoltà, perchè quel processore è una carretta. Difatti son da poco usciti i nuovi modelli che montano quello della ATI.
Non prendetelo assolutamente l'Imac col 9400M perché per i giochi di qualche anno fa, ma parlo anche di quel Call of Duty 4 che viene utilizzato per promuovere lo stesso iMac, ha problemi di antialias. Altri giochi proprio non lo fanno e immaginate cosa può essere un gioco 3D senza antialias su un monitor da 21,5 pollici, sembrano le linee dei salvaschermo degli IBM 286. Per quanto riguarda l'antialias si salvano i recenti giochi, ma non del tutto e fanno pure una fatica enorme a girare, anche su un BootCamp che riesce a permettere le impostazioni dell'nVidia altrimenti non modificabili da OS X. Ho scaricato una decina di giochi solo per provare, non ne va bene uno. Vi dico, Call of Duty 2, il 2, poi è uscito il 3, il 4, per PC il 5, il 6, e sta uscendo il 7, fa una fatica enorme a girare. Bisogna quindi ridurre i dettagli, e su un 21,5 pollici il gioco diventa in quel modo qualcosa di inguardabile.
Se volete quindi giocare, ma anche avere prestazioni sul 3D che non riguardi i giochi, non prendete l'iMac da 21,5 pollici che monta il processore grafico nVidia 9400M, perché è una fregatura colossale, roba da farsi restituire i soldi, vi assicuro, per capirci, va molto meglio un PC con Pentium IV di 7 anni fa con meno della metà della ram e con una scheda grafica AGP.
Prendete l'iMac da 21,5 che monta il processore grafico della ATI, state attenti perché con la 9400M sono ancora in vendita.
Non prendetelo assolutamente l'Imac col 9400M perché per i giochi di qualche anno fa, ma parlo anche di quel Call of Duty 4 che viene utilizzato per promuovere lo stesso iMac, ha problemi di antialias. Altri giochi proprio non lo fanno e immaginate cosa può essere un gioco 3D senza antialias su un monitor da 21,5 pollici, sembrano le linee dei salvaschermo degli IBM 286. Per quanto riguarda l'antialias si salvano i recenti giochi, ma non del tutto e fanno pure una fatica enorme a girare, anche su un BootCamp che riesce a permettere le impostazioni dell'nVidia altrimenti non modificabili da OS X. Ho scaricato una decina di giochi solo per provare, non ne va bene uno. Vi dico, Call of Duty 2, il 2, poi è uscito il 3, il 4, per PC il 5, il 6, e sta uscendo il 7, fa una fatica enorme a girare. Bisogna quindi ridurre i dettagli, e su un 21,5 pollici il gioco diventa in quel modo qualcosa di inguardabile.
Se volete quindi giocare, ma anche avere prestazioni sul 3D che non riguardi i giochi, non prendete l'iMac da 21,5 pollici che monta il processore grafico nVidia 9400M, perché è una fregatura colossale, roba da farsi restituire i soldi, vi assicuro, per capirci, va molto meglio un PC con Pentium IV di 7 anni fa con meno della metà della ram e con una scheda grafica AGP.
Prendete l'iMac da 21,5 che monta il processore grafico della ATI, state attenti perché con la 9400M sono ancora in vendita.
giovedì 16 settembre 2010
Usare l'icona di iTunes 9 con iTunes 10
Se come me siete tra quelli a cui non piace sul Dock la nuova icona paccosa di iTunes che è subentrata con il passaggio alla versione 10 e volete ripristinare quella precedente, se non sapete come fare oppure avete difficoltà a recuperare il file, ve l'ho preaparato.
Istruzioni:
1) Andare sul finder, premerer Shift+Cmd+G e incollare questo percorso
/Applications/iTunes.app/Contents/Resources (premere invio)
2) individuare il file iTunes.icns e trascinarlo in una cartella esterna (esempio: "Documenti") per farne una copia di backup.
3) Effettuare il download dell'omonimo ma versione precedente, la 9 (è all'interno di un file zip, quindi estrarlo)
4) trascinarlo sulla cartella che avevamo aperto al punto 1-2 e dare conferma per la sostituzione (verrà chiesta la password di amministratore)
5) per vedere il cambiamento basta gettare l'icona dal dock e ritrascinarci sopra iTunes, oppure digitare Killall Dock sul Terminale e Invio, ma potrebbe essere necessrio effettuare il log-out o riavviare.
Istruzioni:
1) Andare sul finder, premerer Shift+Cmd+G e incollare questo percorso
/Applications/iTunes.app/Contents/Resources (premere invio)
2) individuare il file iTunes.icns e trascinarlo in una cartella esterna (esempio: "Documenti") per farne una copia di backup.
3) Effettuare il download dell'omonimo ma versione precedente, la 9 (è all'interno di un file zip, quindi estrarlo)
4) trascinarlo sulla cartella che avevamo aperto al punto 1-2 e dare conferma per la sostituzione (verrà chiesta la password di amministratore)
5) per vedere il cambiamento basta gettare l'icona dal dock e ritrascinarci sopra iTunes, oppure digitare Killall Dock sul Terminale e Invio, ma potrebbe essere necessrio effettuare il log-out o riavviare.
venerdì 10 settembre 2010
will be rejected
Sul Corriere della Sera è uscito un piacevole articolo per gli sviluppatori, sui quali la Apple allenta la presa. Mi sembrava difatti un po' troppo chiusa questa meraviglia della Apple.
"will be rejected", titolerei simpaticamente le linee guida di AppStore, dato che le regole, e mi sembrano ottime regole e che dimostrano quanto la Apple meriti la posizione che ha sul mercato, sono così tante e ferree che quasi tutte si chiudono in quel modo, che per uno sviluppatore inesperto suonerebbe quasi fantozziano: will be rejected
"will be rejected", titolerei simpaticamente le linee guida di AppStore, dato che le regole, e mi sembrano ottime regole e che dimostrano quanto la Apple meriti la posizione che ha sul mercato, sono così tante e ferree che quasi tutte si chiudono in quel modo, che per uno sviluppatore inesperto suonerebbe quasi fantozziano: will be rejected
venerdì 3 settembre 2010
Cosa non mi piace di OS X Snow Leopard
Titolo un po' forte ma che letto tra la riga, significa qualcosa che dovrebbe interessare tutti (coloro che non lo credono figlio di Dio): cosa si potrebbe migliorare in OS X Snow Leopard?
E' un post che faccio volentieri, sia perché i Mac users, in alcuni casi dei veri e propri invasati ;-), sono prevalentemente impegnati ad esaltarne le qualità e a dire "ma quanto è bello e quanto è figo e quanto è eccezionale", cosa vera ma questo non contribuisce a migliorare ulteriormente il Mac, sia perché non sono un suddito di qualcuno e tantomeno di un brand, e sia perché voglio approfittare di una delle mie pochissime qualità, quella di saper trovare modo di migliorare le cose. Sicuramente nessuna macchina è perfetta, nemmeno lo strabiliante OS X.
Perché poi non devo approfittare del momento fortunato del principiante il quale, grazie al fatto di non aver ancora acquisito esperienza ed abitudine (approdo al leopardo delle nevi direttamente da OS 9 PPC via XP), riesce meglio a notare dei particolari che quando sarà esperto e soprattutto abituato non noterà più?
Perché poi non devo approfittare del momento fortunato del principiante il quale, grazie al fatto di non aver ancora acquisito esperienza ed abitudine (approdo al leopardo delle nevi direttamente da OS 9 PPC via XP), riesce meglio a notare dei particolari che quando sarà esperto e soprattutto abituato non noterà più?
Senza in realtà voler criticare nessuno ma solo provocare un istinto propositivo,
Tags:
pulci al leopardo
Iscriviti a:
Post (Atom)